La CER Canavesana è una Comunità Energetica Rinnovabile che riunisce cittadini, aziende, enti pubblici locali e piccole e medie imprese all’interno di un’area geografica specifica, con l’obiettivo di condividere l’energia prodotta localmente da impianti rinnovabili.
Partecipare alla comunità consente di favorire l’autoconsumo diffuso, ottimizzando l’uso dell’energia attraverso la rete di distribuzione e garantendo benefici economici, sociali e ambientali per il territorio.
L’energia condivisa all’interno della CER Canavesana viene remunerata in base ai risparmi generati sulla rete elettrica e incentivata per la sua provenienza da fonti rinnovabili.
Come funziona la Comunità Energetica Rinnovabile
All’interno della CER Canavesana, operante nell’area servita dalla cabina primaria AC001E01299, i membri possono avere ruoli differenti:
Consumer (Socio Consumatore): utenti che prelevano energia dalla rete senza produrla.
Producer (Socio Produttore): titolari di impianti di produzione di energia rinnovabile.
Prosumer (Socio Consumatore e Produttore): consumatori che possiedono un impianto di produzione destinato anche all’autoconsumo.
I produttori e i prosumer mettono a disposizione della comunità l’energia generata, consentendo la condivisione tra tutti i membri della CER. Quando l’energia viene scambiata tra utenti situati nella stessa area geografica, sotto la cabina primaria AC001E01299, viene riconosciuta una valorizzazione economica basata sulla riduzione dei costi di gestione della rete elettrica, oltre a beneficiare di incentivi grazie alla sua origine rinnovabile.
Il GSE si occupa del calcolo dell’energia condivisa e auto consumata, utilizzando i dati forniti dal distributore locale.

Copertura Cabina Primaria
